Libri, si scrive di più, stabili i lettori. L’esperienza della biblioteca di Sassello

Libri, si scrive di più, stabili i lettori. L’esperienza della biblioteca di Sassello
Spread the love

Alla biblioteca sassellese oltre 400 nuovi libri in due anni

Libro

– Secondo i dati Istat nel 2021 sono aumentati sia i titoli pubblicati (+11,1% sul 2020) sia le tirature (+11,7%), mentre rimane stabile il prezzo medio di copertina. Inoltre, un editore su tre dichiara un aumento del fatturato rispetto all’anno precedente.

Invece si continua a leggere poco: hanno letto almeno un libro nel 2021 il 40,8% della popolazione dai 6 anni e su, circa il valore del 2020 (41,4%).

In particolare, il 69,2% dei lettori legge solo libri cartacei, non decolla e-book o libri online solo al 12,1%, lo 0,5% ascolta solo audiolibri mentre il 18,2% utilizza più di un supporto per la lettura (libro cartaceo, digitale).

Il libro è anche al primo posto tra i regali di queste festività natalizie

Diamo uno sguardo alla biblioteca di Sassello, gestita dall’associazione Amici del Sassello, attiva dal 26 aprile 1980 nel Palazzo Perrando, sede del museo. I lettori, specie nel periodo estivo, sono tanti ma non in proporzione ai tanti volumi disponibili.

Biblioteca 1 Sassello nuovi libri

A seguito della pandemia il Governo ha istituito un Contributo per l’editoria che in questi ultimi anni ha permesso di arricchire con oltre 400 novità i circa 18mila volumi già presenti tra gli scafali, compresi quelli della biblioteca per bambini Tarari Tararera. Un risultato reso possibile dalla regolare apertura del presidio che garantisce le 12 ore settimanali per l’utenza.

Carla Matteoni, presidente dell’associazione di volontariato, mostra tutta la propria soddisfazione per gli ultimi arrivi del contributo 2022.

<<Finalmente sono arrivati i libri acquistati grazie al contributo a favore dell’editoria, uscito dopo il Covid, concessi dal Mibact. La Biblioteca Perrando, grazie all’orario indispensabile di 12 ore settimanali, ha ricevuto per la seconda volta un sostanzioso contributo per l’acquisto di libri, senza limite di scelta di genere o di prezzo – spiega Matteoni -.

Ci siamo scatenati. Tre le librerie che sono state coinvolte nell’acquisto dei volumi: Il Segnalibro e la Tabaccheria CR di Cinzia Ramognini per Sassello e Feltrinelli di Savona. Ora sono disponibili circa 200 titoli. Spaziamo dai libri per bambini, per ragazzi, fantasy, storia, biografie, saggi, romanzi storici, thriller, romantici, tutti registrati e posizionati in uno scaffale ad hoc all’entrata della biblioteca>>.

Quindi presentandosi negli orari di apertura si possono già ritirare libri nuovi?

<<Certo. Dietro il rilascio di regolare tessera della biblioteca, gratuita, ora i nuovi libri dello “scaffale novità”, così come gli altri, sono tutti in attesa di essere letti – prosegue il presidente -.

Sempre quale contributo del Mibact, in questo caso per la gestione delle biblioteche, attivo ogni anno, abbiamo ricevuto 3.500 euro, non spendibili per l’ordinaria gestione, con i quali stiamo completando la rete di computer interna, mentre abbiamo già acquistato uno scanner per diapositive e pellicole utile per l’archivio fotografico, molto ricco, di pregio e in continua crescita. Infatti, uno dei prossimi passaggi sarà la creazione di uno spazio sul nostro sito interamente dedicato alle fotografie di Sassello e dintorni, e alla natura>>.

Siamo certi che queste ultime novità incrementeranno i lettori della biblioteca, a cui ricordiamo l’orario di apertura: giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30, sabato dalle 8.30 alle 12.30.

<<Ricordo a questo proposito che sono ancora da ritirare da parte dei genitori i libri per i nuovi nati 2019-2020-2021. A gennaio verranno regalati, grazie all’iniziativa del Comune di Sassello, quelli per i nati nel 2022 – conclude Matteoni ->>.

Anche questa vorrebbe essere una “spinta” ad abituare a leggere, non per nulla i bambini hanno una biblioteca a loro dedicata, dove peraltro alcuni genitori si sono organizzati per le letture assai gradite dai bimbi.

Buona lettura.

 

G. D.