Sassello, l’assessore Benveduti in visita ai musei e alla caldaia a cippato

Visita a Sassello dell’assessore allo Sviluppo economico, Industria, Commercio, Artigianato
Andrea Benveduti
, 58 anni genovese, ha un assessorato molto importante nello scacchiere della Regione Liguria, le deleghe affidategli dal presidente Toti sono varie e svariate.
Dallo Sviluppo economico all’Industria, Commercio, Artigianato. Dalla Ricerca e Innovazione tecnologica, all’Energia. Dai Porti e Logistica, alla Digitalizzazione del territorio, Sicurezza, Immigrazione e Emigrazione. Dalle Partecipazioni Regionali ai Programmi comunitari di competenza.
E’ venuto a Sassello per conoscere come le forze locali sviluppano il legno, riprendendo quella che fu una delle attività più importanti per l’economia locale nei secoli scorsi. Un’occasione anche per visitare le mostre della rassegna “Sulla rotta di Ulisse” dove si è intrattenuto con attenzione nelle sale del Museo Perrando.
<<È stato un incontro – commenta il sindaco Daniele Buschiazzo – molto positivo con l’assessore Benveduti. La visita alle mostre Ciao Italia e al Museo Perrando hanno fatto vedere che il livello culturale della nostra offerta, grazie ad un apporto fondamentale del volontariato, è molto alto.
Estremamente positivo anche la visita alla caldaia a biomasse e l’incontro coi rappresentanti della rete d’imprese Sassello Legno nel quale – conclude Buschiazzo – si sono gettate le basi per future collaborazioni per incrementare gli impianti ad energie rinnovabili.>>
<<La Francia storicamente ha rappresentato una meta privilegiata per i lavoratori liguri, specie per la Riviera di Ponente – afferma Benveduti -. Tutt’oggi il nostro territorio è coinvolto in importanti flussi di pendolari transfrontalieri lungo il confine italo-francese.
Quest’oggi a Sassello ho avuto il piacere di assistere alla mostra documentaria del Museo Perrando (nella foto con la presidente degli Amici del Sassello, Carla Matteoni) e di visitare l’archivio storico, tappe che rientrano nell’iniziativa “Sulla rotta di Ulisse” che, come Regione Liguria, abbiamo contribuito economicamente a sostenere e che sarà aperta al pubblico fino a domenica 13 giugno.
Grazie all’organizzazione del Comune di Sassello che in questi giorni sta mettendo in evidenza la storia della vallata – ha concluso l’assessore -, coinvolta da vicino da questi fenomeni, con inevitabili ripercussioni culturali che si propagano fino ai giorni nostri>>.
G. D.