Cia Savona, Gagliolo neo presidente tra le priorità emergenza peste suina

Nominato durante l’assemblea elettiva che si è svolta all’Auditorium del San Carlo di Albenga
Savona – Sandro Gagliolo succede a Mirco Mastroianni, in carica per due mandati consecutivi alla guida dell’associazione savonese. Durante l’assemblea il passaggio del testimone, così come è stato definito il complessivo rinnovo degli organi interni e territoriali della Confederazione Italiana Agricoltori.
Gagliolo era già nella giunta Cia Savona come responsabile Gie olivicolo. A lui il compito di guidare il settore agricolo in una fase da un lato di grandi incertezze e preoccupazioni, ma anche di grandi opportunità e sfide per l’agricoltura savonese e il suo rinnovamento per i prossimi anni.
“Ripartire dal territorio nel segno della sfida green e digitale” è stato, infatti, il titolo dell’assemblea provinciale in una sala gremita.
Dal nuovo consiglio direttivo (46 membri) è stata indicata la composizione del Comitato Esecutivo (la ex giunta associativa). Oltre al presidente ne faranno parte: Enrico Bertolotto, nel ruolo di vice presidente; Noemi Stella in rappresentanza di “Donne in campo Cia”; Luca Lanzalaco per i giovani agricoltori (Agia Giovani); Jochen Mewes, attuale responsabile Gie per il settore florovivaistico; Davide Moirano per gli agriturismi; Marcella Mugnaini per il comparto olivicoltura-apicoltura; Simone Rossi e Nicola Piccardo per l’olivicoltura; Caterina Vio per le piante aromatiche e da taglio; infine lo stesso Mirco Mastroianni per il settore vitivinicolo, con l’ormai ex presidente che rimarrà ancora all’interno del “governo provinciale” di Cia Savona.
La Confederazione è stata protagonista, in vista dell’appuntamento elettivo, di una serie di incontri sul territorio a livello istituzionale e con i vari produttori di tutti i settori e le filiere agricole: dal settore agroforestale, passando per l’emergenza legata alla peste suina e le sue conseguenze per l’entroterra, a livello turistico e di produzione agroalimentare, fino al florovivaismo, con il nuovo progetto di filiera delle piante in vaso, così come l’ambito orticolo. E ancora il settore vitivinicolo, quello olivicolo fino al turismo verde, oltre ai progetti di filiera corta sulle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Infine sono stati discussi: l’apertura dei bandi Psr 2022 per nuovi investimenti, giovani agricoltori e ancora per i muretti a secco a protezione delle superfici agricole, i finanziamenti tramite il credito di imposta 4.0, mutui Ismea e le proposte di gruppi di interesse economico interni a Cia Savona.
Tutti temi discussi, analizzati e affrontati nel corso dell’assemblea provinciale, nella quale sono emerse le priorità, le esigenze e le iniziative da attuare per il settore agricolo, nel quadro della programmazione e dello stesso piano operativo per le filiere agricole: transizione green e innovazione digitale rappresentano processi fondamentali per la competitività del sistema agricolo e per aumentare canali di promozione e commercializzazione dei prodotti e delle eccellenze savonesi.
A questo si aggiungono le linee guida relative agli incentivi su agro-voltaico ed efficientamento energetico, agricoltura di precisione, biodiversità e le stesse risorse del Pnrr, così come la strategia “Farm to Fork” accompagnata dal piano strategico nazionale 2023-2027 con l’entrata in vigore della nuova Pac.
G. D.