Euroflora da oggi fino al 5 maggio, Parco Beigua e Istituto Gaslini presenti

Euroflora da oggi fino al 5 maggio, Parco Beigua e Istituto Gaslini presenti
Spread the love

Nel nuovo Waterfront di Levante a Genova

Il Parco del Beigua a Euroflora 2025

Nell’edizione 2022, ai Parchi di Nervi, Il Parco Beigua aveva conquistato tre premi, e quest’anno ritorna a Euroflora con “la Natura si fa spazio” nel Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano.

<<Squadra che vince non si cambia e anche in questo appuntamento, grazie al sostegno e alla realizzazione della Segheria Puppo di Campo Ligure, alla progettazione dell’arch. Bruno Repetto e alle immagini pittoriche realizzate da Alessandra Lagomarsini e Ida Rinaldi, ci presentiamo con un nuovo allestimento – spiegano dal Parco -.

Rievoca l’immagine del Beigua Geopark che tutti abbiamo nel cuore: le montagne affacciate sul mare, con il tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri che qui raggiunge la minima distanza dalla costa, e le particolarità geologiche che ne hanno fatto il primo, e ad oggi unico, Geoparco Unesco della Liguria>>.

Basta percorrere un suggestivo ponticello in legno sul laghetto che rappresenta le zone umide montane del territorio, habitat preziosi per specie rare e delicate; quindi, si arriva ad un piccolo pergolato in legno ricoperto dalle tradizionali scandole, che ospita alcuni pannelli illustrativi degli ambienti più importanti del Parco: dalle praterie montane ai boschi misti, dalle pareti rocciose alla macchia mediterranea.

Euroflora Parco Beigua 2025

Poi approfondimenti sulle principali specie di anfibi che vivono in stagni, torbiere e laghi e sulla avifauna, dai passeriformi ai rapaci, che richiama nel Beigua ogni anno centinaia di appassionati di birdwatching da tutto il nord Italia.

Chi andrà nei giorni 25 e 27 aprile, 1 e 3 maggio potrà incontrare le Guide del Parco, con tanti suggerimenti per vivere al meglio l’esperienza Beigua.

L’Istituto Gaslini presenta “Giannina”

“In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini presenta “Giannina”, una nuova varietà di ranuncolo PonPon® dedicata all’ospedale, che celebra il percorso del suo rinnovamento: un fiore speciale per un anno speciale, quello in cui inizia la costruzione del Padiglione Zero, punto di partenza del progetto Nuovo Gaslini – commenta il presidente Edoardo Garrone -.

La creazione di questo fiore unico e bellissimo dedicato al nostro Istituto è un gesto di grande valore simbolico, che sottolinea un momento storico di profonda innovazione per il Gaslini. Con il ranuncolo “Giannina” celebriamo l’unicità e la poesia che ogni bimbo racchiude in sé, e al tempo stesso raccontiamo la trasformazione che sta vivendo il nostro ospedale pediatrico>>.

Gaslini il fiore Giannina

Lo si potrà ammirare all’interno di una speciale installazione floreale a lui dedicata, presso il primo piano del Padiglione Blu del Waterfront di Levante di Genova, come omaggio a tutti i bambini e alle famiglie, che ogni giorno si affidano alle cure dell’ospedale pediatrico genovese.

Elegante e vivace, il ranuncolo “Giannina” fa parte della prestigiosa linea Cloni PonPon®: si distingue per i petali bianchi con delicate venature verdi e per la forma sferica della corolla, ricca di petali e resistente fino a tre settimane in bouquet. È una delle ultime e più raffinate creazioni dell’azienda Biancheri Creazioni, leader mondiale nell’ibridazione floricola di ranuncoli e anemoni e che ha sede a Camporosso (IM), con esportazioni in oltre 30 Paesi.

 

G. D.

Della stessa Categoria