SS334 del Sassello, il semaforo al km. 31,800 di Pareto ha compiuto tre anni

SS334 del Sassello, il semaforo al km. 31,800 di Pareto ha compiuto tre anni
Spread the love

Dopo il crollo del 4 ottobre 2021, l’apertura ad una corsia il 5 febbraio 2022

SS334 semaforo Pareto

– Il 4 ottobre 2021 sulla SS334 del Sassello, a causa del maltempo di quei giorni è avvenuto il cedimento stradale del tratto dal km 31+650 al km 31+950, in Comune di Pareto (Piemonte). Immediato il blocco della viabilità che dura fino al 5 febbraio 2022, quando, dopo un notevole intervento dell’Anas Piemonte, viene riaperta con senso unico alternato mediante impianto semaforico.

SS334 del Sassello senso alternato a Pareto 4

Quindi, la prima fase dei lavori si è conclusa il 5 febbraio 2022 con l’apertura a senso unico, da allora resta in sospeso il ripristino dell’intera viabilità lungo entrambe le corsie, mediante i lavori al lato fiume Erro.

Visto il perdurare della situazione, che si sta “trascinando” da tre anni, ci siamo messi in contatto con Anas Piemonte per saperne di più.

La prima sorpresa è stata quella di scoprire che, se per Anas Liguria la SS334 è una tra le strade prioritarie a livello di interventi, per Anas Piemonte la statale è in posizione più arretrata. Basti pensare che il tratto piemontese da provinciale è rientrato statale in Anas nel maggio 2021 (in Liguria gennaio 2019).

Il cedimento stradale SS334 a Pareto

<<A ottobre 2021 la piena del torrente Erro ha causato il grave danneggiamento di un tratto di 90 metri sulla statale 334 “del Sassello” a Pareto (km 31,800) e la conseguente chiusura al traffico del tratto per motivi di sicurezza – spiega Anas Piemonte -.

Anas, gestore della statale 334 del Sassello da maggio 2021, ha suddiviso le lavorazioni in due fasi: la prima fase era finalizzata a riaprire al traffico la statale a senso unico alternato – per un investimento pari a 1,6 milioni di euro – la seconda a ricostruire la corsia danneggiata dall’alluvione per ripristinare la circolazione in entrambe le direzioni eliminando così il senso unico alternato.

I lavori della prima fase a Pareto hanno previsto la costruzione di una palificata in asse alla sede stradale al fine di consolidare la corsia lato monte tramite infissione nel terreno di 180 pali e la sistemazione della parete rocciosa lungo la carreggiata tramite demolizione mirata di alcuni spuntoni di roccia.

Nei mesi a seguire i lavori di sistemazione del versante di Pareto sono proseguiti senza interferire con la circolazione in transito sulla statale con ulteriori disgaggi, pulizia e l’installazione di un nuovo sistema di tre barriere paramassi per una lunghezza complessiva di 620 metri e di reti in aderenza chiodate – prosegue Anas -.

È in via di redazione il progetto della seconda fase degli interventi finalizzato a riaprire la statale lungo entrambe le corsie di marcia, con eliminazione del senso alternato. Ultimato il progetto seguirà l’affidamento dei lavori all’impresa esecutrice. In questo caso gli interventi consistono nella ricostruzione del muro di sostegno che ha riportato il cedimento e il completo rifacimento della piattaforma stradale sulla corsia danneggiata.

Interventi sulla statale 334 del Sassello

La statale 334 “del Sassello”, entrata nel perimetro di gestione Anas (per il tratto piemontese) a maggio 2021, nel corso delle ultime annualità è stata oggetto di importanti interventi che hanno riguardato in particolare la messa in sicurezza dei versanti – continuano da Anas -.

SS334 del Sassello senso alternato a Pareto 3

Si citano a questo proposito gli interventi sul versante di frana a Melazzo, per un investimento pari a 1,1 milioni di euro, e i già citati ripristini del corpo stradale in seguito al cedimento di 90 metri verificatosi a Pareto, per un importo di 1,6 milioni di euro.

La seconda fase di tali interventi è attualmente in via di progettazione.

Inoltre, in seguito allo smottamento di rocce a Pareto, alla caduta di un masso di grandi dimensioni a Malvicino e alla caduta in carreggiata di un altro masso al km 33, avvenuti tra novembre e dicembre 2021, sono state individuate 13 aree a rischio di caduta massi (per un tratto lungo 8,5 km) sulle quali è stata eseguita una campagna di ispezioni e disgaggi in parete per un investimento pari a circa 2 milioni di euro.

A questi si aggiungono ulteriori lavori di messa in sicurezza dei versanti per un investimento pari a circa 3,5 milioni di euro che hanno previsto il disgaggio delle pendici lato strada dalle rocce instabili e l’installazione di reti di contenimento. Quest’ultimo corpo di lavori è stato concluso nel 2024.

Si sottolinea che il processo manutentivo, finalizzato a uniformare progressivamente lo standard di gestione Anas anche alle direttrici rientrate negli anni recenti, è graduale ed è sviluppato sulla base dei fabbisogni e dei fondi a disposizione.

Intervento in avvio

Sulla statale 334 “del Sassello” – conclude Anas Piemonte – è in programma per questa primavera il ripristino della pavimentazione per un investimento pari a oltre 2 milioni di euro. I lavori saranno eseguiti una volta completati gli interventi attualmente in corso lungo la statale che il gestore della rete idrica ha avviato nel 2024. I due interventi sono stati pianificati in sequenza al fine di evitare che il gestore idrico intervenisse sulle pavimentazioni già ripristinate in maniera definitiva>>.

ss334 del Sassello cantiere Pareto 2

Commento

Appare quindi evidente che, di fronte a questa “moltitudine” di interventi, figli di anni di scarsa manutenzione, come già rilevata nel tratto ligure, il semaforo al km. 31,800 di Pareto sulla SS334 pare abbia ancora lunga vita.

Non resta agli amministratori del comprensorio (Province e Comuni) che il sollecito di questo intervento, poiché la SS334 è una arteria alternativa per i cittadini piemontesi e lombardi rispetto le autostrade, già irte di infiniti cantieri, che portano in Liguria, e da lì al Nord d’Italia.

 

G. D.