Questura Savona, parte operazione estate sicura, 1133 controlli nel fine settimana

Attività di prevenzione e controllo del territorio a Savona e provincia, il ruolo dei Reparti Prevenzione Crimine della Polizia di Stato
Durante questo ultimo fine settimana, da venerdì 17 a domenica 19, l’attività di controllo del territorio, realizzata a Savona ed Alassio con l’ausilio dei Reparti Prevenzione Crimine di Genova e Torino, ha visto in totale 1106 persone controllate e 217 veicoli controllati.
Ad Alassio, inoltre, nel corso della mattinata, sono stati realizzati dei servizi specifici – coordinati dal Dirigente del Commissariato di Alassio – a cui ha preso parte anche la Polizia Ferroviaria e la Polizia Locale di Alassio, finalizzati al controllo delle persone raggiungono le spiagge della zona di Alassio a bordo dei treni.
Questi risultati testimoniano l’impegno operativo introdotto dalla Polizia di Stato per la sicurezza di tutti in questo inizio estate.
Nell’ottica del potenziamento dei servizi di controllo del territorio disposti da inizio anno, al fine di garantire a tutti – residenti e turisti – una estate sicura, il Questore di Savona, oltre ai dispositivi quotidiani di controllo del territorio realizzati dalle Volanti della Questura e del Commissariato di Alassio, dal 15 giugno, ha richiesto – alla Direzione Centrale Anticrimine da cui dipendono e al Servizio Controllo del Territorio che li gestisce dal punto di vista operativo – l’intervento dei poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine, che saranno periodicamente a disposizione del Dirigente del Commissariato di Alassio per un più incisivo e capillare controllo del territorio.
Cosa sono e di cosa si occupano i Reparti Prevenzione Crimine – Rpc
Sono un’articolazione della Polizia di Stato nata intorno alla metà degli anni ’90 con l’obiettivo di disporre di una “task force” – a disposizione dei Questori – in grado di intervenire rapidamente nei teatri operativi più impegnativi a livello nazionale, rafforzando ed affiancando i dispositivi di controllo del territorio e contrasto alla criminalità delle Questure attraverso programmate e mirate attività di controllo del territorio. È formata da poliziotti specializzati ed addestrati costantemente per questa specifica attività.
Su tutto il territorio nazionale sono dislocati 21 Reparti, che dipendono gerarchicamente dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato – Dac, la quale li gestisce attraverso il Servizio Controllo del Territorio – Sct la “cabina di regia” centrale deputata ad assicurare la massima mobilità delle risorse operative, tenendo conto delle esigenze rappresentate dalle Questure.
I Reparti sono quindi una risorsa strategica per i Questori delle 106 province italiane, che ne richiedono l’impiego sul territorio, coordinandoli con le altre articolazioni operative in particolare con le Volanti e la Squadra Mobile.
Durante i periodi estivi o festivi, il popolo dei vacanzieri può contare sui poliziotti dei Reparti Prevenzione Crimine che, nelle zone a maggior afflusso turistico, garantiranno insieme alle Volanti delle Questure e dei Commissariati, la sicurezza dei cittadini italiani e di quelli provenienti da altri Paesi.
Gli equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine, così come le Volanti della Questura e del Commissariato, hanno dotazioni tecniche, operative e tecnologiche all’avanguardia come il cosiddetto Sistema Mercurio, un sistema digitale costituito da un tablet multifunzione che ha lo scopo di potenziare e rendere più rapido ed efficace l’intervento in situazioni di emergenza. Riduce i tempi necessari per i controlli – la pattuglia potrà svolgere in autonomia gli accertamenti in banca dati, senza doverli richiedere via radio alla Sala Operativa, migliora il coordinamento della Sala Operativa, che potrà vedere in diretta l’intervento e potrà inviare in tempo reale fotografie di persone scomparse o ricercate a tutte le pattuglie e consente infine il controllo automatizzato e istantaneo delle targhe dei veicoli nel corso dell’attività di perlustrazione della volante sul territorio.
G. D.