Sicurezza. Le regole per l’uso del monopattino

Alcuni consigli della Polizia Stradale sull’uso del monopattino
Grazie anche agli incentivi fiscali, tra le nuove forme di mobilità che si è diffuso tra i più giovani l’utilizzo il monopattino elettrico.
Spesso viene preferito ai mezzi pubblici e all’automobile anche in relazione al periodo pandemico che stiamo vivendo.
Questa nuova forma di mobilità ha tuttavia delle regole che vanno rispettate per la propria e altrui incolumità.
Da questo è nata l’idea della Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del Cnel di realizzare, insieme al ministero dell’Istruzione e alla Polizia stradale, un video informativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, principali utilizzatori di questo nuovo mezzo di trasporto.
Il video, che sarà anche diffuso sui canali Rai grazie alla collaborazione di Rai per il Sociale, è accompagnato da una sintesi a cura della Polizia Stradale sulla normativa sull’uso corretto del monopattino elettrico (uso del casco per i minorenni, giubbotto riflettente in determinate condizioni, limiti di velocità).
La prudenza e la conoscenza delle norme sono fondamentali, perché, nonostante la sua fruibilità, si tratta di un mezzo di trasporto che può avere profili di pericolosità superiori a quelli di automobili, motociclette e biciclette.
La campagna informativa anticipa l’inserimento del video sulla piattaforma Edustrada, dal prossimo mese di settembre, come parte dell’offerta formativa del ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2021-2022 e quale utile spunto di riflessione per i ragazzi e supporto per l’insegnamento da parte del corpo docente.
G. D.
https://www.redazionenews.it/cronaca-genovese/2021/02/08/genova-porta-figli-a-scuola-e-muore-travolta-sul-monopattino/