Mercato immobiliare, crescono le locazioni turistiche: estate +12% inverno +10%

Mercato immobiliare, crescono le locazioni turistiche: estate +12% inverno +10%
Spread the love

I dati dal Report Immobiliare Nazionale Fiaip del Centro Studi

Fiaip

– L’allungamento della stagionalità ha favorito il mercato immobiliare turistico che si conferma in grande ascesa, specie sulle locazioni brevi ad uso turistico. I dati sono stati presentati ieri a Roma presso la sala conferenze dell’Associazione Stampa Estera, in relazione alla stagione invernale 2022/2023 sulle sezioni montagna, laghi, borghi, città d’arte e campagna, oltre alla stagione estiva 2022.

Il Report è stato presentato da Francesco La Commare presidente del Centro Studi Fiaip, Osvaldo Grandin vicepresidente del Centro Studi Fiaip,  Leonardo Piccoli vicepresidente Nazionale Fiaip con delega al settore Turistico, e commentato dal presidente Nazionale Fiaip Gian Battista Baccarini e da alcuni componenti dell’Opmi (Osservatorio Parlamentare del Mercato Immobiliare), quali l’on Tommaso Foti capogruppo di Fdi alla Camera, l’on Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza, Istruzione alla Camera e il presidente di Confassociazioni Real Estate Paolo Righi.

Stagione estiva 2022: il Report ha evidenziato, in relazione alla stagione estiva appena conclusasi, un +10% di acquisti di seconde case potenzialmente a disposizione per locazione breve ad uso turistico, quale tendenza confermata dal 66,3% degli intervistati, oltre a far emergere un + 12% di locazioni turistiche rispetto all’estate 2021.

Si è, inoltre, registrato un consistente aumento medio dei canoni delle locazioni turistiche di un +5%, andamento confermato da più del 70% degli intervistati così come è emerso che gli investimenti hanno interessato in particolare le mete turistiche in località marine (61%), in crescita quelle in montagna e ancor più l’interesse per le case nei borghi e nelle località vicine ai laghi.

I rendimenti medi lordi delle locazioni turistiche si attestano tra il 5% e l’8% confermando l’ottima redditività offerta agli investitori da questo segmento. Al riguardo si è registrato una consistente crescita, +30%, di richieste di soluzioni abitative di medio/grandi dimensioni (2/3 camere da letto e anche più) preferibilmente indipendenti o con ingresso indipendente, a seguito degli strascichi pandemici; voglia di case più grandi ma spesso scelte in condivisione con famigliari o amici per contenere la spesa.

Cresce di un +22% l’intermediato da parte delle agenzie immobiliari rispetto alla scorsa stagione estiva a conferma della crescente percezione da parte del locatore e del turista della necessità e dell’utilità di usufruire dei servizi professionali di consulenza e assistenza erogati dall’agenzia immobiliare.

Stagione invernale 2022/2023: per l’inverno oramai alle porte si prevede un +10% del numero delle locazioni turistiche soprattutto nelle località montane e soprattutto in relazione a case indipendenti o grandi appartamenti con più famiglie o gruppi di amici per contenere i costi che sono previsti in aumento a seguito dei rincari energetici, in particolare quelli relativi al riscaldamento. Al riguardo, si prevede, infatti, un incremento dei canoni di locazioni da un +7% ad un +10% rispetto alla scorsa stagione invernale.

Le famiglie italiane prendono in locazione immobili in media per una settimana, secondo il 61% degli intervistati, anche nei mesi invernali nelle località montane, con prezzi medi degli immobili per le settimane bianche tra 900-1200 €/settimana. In crescita gli stranieri che scelgono di soggiornare in Italia e che optano per le locazioni turistiche nelle località montane per maggiore autonomia e comfort.

Di particolare rilievo il fatto che il significativo incremento delle locazioni brevi ad uso turistico non avviene a discapito delle strutture ricettive tradizionali (alberghi, agriturismo ecc..) confermandosi una forma di ricettività non concorrenziale ma alternativa alle stesse, in ampliamento dell’offerta turistica Nazionale.

 

G. D.

Della stessa Categoria