Clamoroso, Genova città più cara d’Italia, Liguria seconda

Clamoroso, Genova città più cara d’Italia, Liguria seconda
Spread the love

Rincari da 1.399 euro a Genova, 1257 euro a Bolzano, 1196 a Reggio Emilia. Trentino +1126 euro, Liguria +1110 euro, Valle d’Aosta +1092

I dati dell’inflazione di settembre, regioni e capoluoghi e comuni oltre i 150 mila abitanti, resi noti i giorni scorsi dall’Istat e rielaborati dall’Unione Nazionale Consumatori, sono implacabili con la Liguria, seconda tra le regioni più care, e Genova addirittura in alto al podio.

Tabella 1 città più care

Genova scalza il primato storico di Bolzano (tabella 1): l’inflazione del capoluogo ligure, la più elevata d’Italia, ex aequo con Catania, pari a +3,6% si traduce in una maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, in media, a 874 euro, ma che schizza a 1.399 euro per una famiglia di 4 componenti.

La città più virtuosa è, come in agosto, Ancona, con un’inflazione dell’1,8% e una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari a “solo” 408 euro su base annua (544 per 4 persone). Bene anche Napoli, al secondo posto delle città più risparmiose, con +2,3%, pari, rispettivamente, a 503 e 656 euro. Sul gradino più basso del podio Cagliari: +2,6%, 561 e 680 euro.

Tabella 2 Regioni più care

In testa alla classifica delle regioni più costose (tabella 2), con un’inflazione a +2,9%, il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 786 euro su base annua, 1126 euro per una famiglia di 4 persone.

Segue la Liguria, dove la crescita dei prezzi del 3% implica un’impennata del costo della vita pari, rispettivamente, a 673 e 1110 euro, terza la Valle d’Aosta, +2,6%, con un rincaro annuo di 661 e 1092 euro.

E poi dicono che in Liguria abbiamo il braccino corto!

 

G. D.

Della stessa Categoria